In una notte suggestiva e ricca di tensione, due uomini mediocri ed egoisti si ritrovano a evocare lo spirito di Clelia, moglie dell’uno e amante dell’altro.
Di Italo Svevo. Regia di Elke Burul. Con Marzia Postogna, Francesco Godina e Valentino Pagliei.
Una produzione de La Contrada-Teatro Stabile di Trieste.
Spettacolo a pagamento. Info: www.contrada.it
(in caso di maltempo: Teatro dei Fabbri, via dei Fabbri 2)
[Replica]
In una notte suggestiva e ricca di tensione, due uomini mediocri ed egoisti si ritrovano a evocare lo spirito di Clelia, moglie dell’uno e amante dell’altro.
Di Italo Svevo. Regia di Elke Burul. Con Marzia Postogna, Francesco Godina e Valentino Pagliei.
Una produzione de La Contrada-Teatro Stabile di Trieste.
Spettacolo a pagamento. Info: www.contrada.it
(in caso di maltempo: Teatro dei Fabbri, via dei Fabbri 2)
Nella Trieste del ’700 un nobile innamorato cerca di coronare il suo sogno d’amore per una bella ragazza rinchiusa in casa dal suo tutore, con l’aiuto e le furbizie del celebre barbiere.
Da Il barbiere di Siviglia di Beaumarchais. Traduzione, adattamento e regia di Giacomo Segulia.
Con Giacomo Segulia, Davide Rossi, Veronica Dariol, Omar Giorgio Makhloufi, Daniele Molino e tre musicisti.
Una produzione di Artifragili e La Contrada-Teatro Stabile di Trieste.
Spettacolo a pagamento. Info: www.contrada.it
(in caso di maltempo: Teatro dei Fabbri, via dei Fabbri 2)
[Replica]
Nella Trieste del ’700 un nobile innamorato cerca di coronare il suo sogno d’amore per una bella ragazza rinchiusa in casa dal suo tutore, con l’aiuto e le furbizie del celebre barbiere.
Da Il barbiere di Siviglia di Beaumarchais. Traduzione, adattamento e regia di Giacomo Segulia.
Con Giacomo Segulia, Davide Rossi, Veronica Dariol, Omar Giorgio Makhloufi, Daniele Molino e tre musicisti.
Una produzione di Artifragili e La Contrada-Teatro Stabile di Trieste.
Spettacolo a pagamento. Info: www.contrada.it
(in caso di maltempo: Teatro dei Fabbri, via dei Fabbri 2)
Lo spettacolo, ispirato ai versi del poeta istriano Edelman Jurinčič, è un racconto tra parole e musica che esplora il rapporto dell’uomo con la natura e intreccia miti ancestrali di popoli diversi, seguendo l’elemento condiviso della goccia di sale.
Progetto e testo di Patrizia Jurinčič Finžgar. Musiche originali di Andrejka Možina. Con Patrizia Jurinčič Finžgar e Janoš Jurinčič (chitarra).
Una produzione dello Slovensko stalno gledališče/Teatro Stabile Sloveno.
In lingua slovena con sovratitoli in italiano.
Spettacolo a pagamento. Info: Teatro Stabile Sloveno + 39 040 2452616 (mar-ven 10-14)
[Replica]
Lo spettacolo, ispirato ai versi del poeta istriano Edelman Jurinčič, è un racconto tra parole e musica che esplora il rapporto dell’uomo con la natura e intreccia miti ancestrali di popoli diversi, seguendo l’elemento condiviso della goccia di sale.
Progetto e testo di Patrizia Jurinčič Finžgar. Musiche originali di Andrejka Možina. Con Patrizia Jurinčič Finžgar e Janoš Jurinčič (chitarra).
Una produzione dello Slovensko stalno gledališče/Teatro Stabile Sloveno.
In lingua slovena con sovratitoli in italiano.
Spettacolo a pagamento. Info: Teatro Stabile Sloveno + 39 040 2452616 (mar-ven 10-14)
[Replica]
Lo spettacolo, ispirato ai versi del poeta istriano Edelman Jurinčič, è un racconto tra parole e musica che esplora il rapporto dell’uomo con la natura e intreccia miti ancestrali di popoli diversi, seguendo l’elemento condiviso della goccia di sale.
Progetto e testo di Patrizia Jurinčič Finžgar. Musiche originali di Andrejka Možina. Con Patrizia Jurinčič Finžgar e Janoš Jurinčič (chitarra).
Una produzione dello Slovensko stalno gledališče/Teatro Stabile Sloveno.
In lingua slovena con sovratitoli in italiano.
Spettacolo a pagamento. Info: Teatro Stabile Sloveno + 39 040 2452616 (mar-ven 10-14)
[Replica]
Lo spettacolo, ispirato ai versi del poeta istriano Edelman Jurinčič, è un racconto tra parole e musica che esplora il rapporto dell’uomo con la natura e intreccia miti ancestrali di popoli diversi, seguendo l’elemento condiviso della goccia di sale.
Progetto e testo di Patrizia Jurinčič Finžgar. Musiche originali di Andrejka Možina. Con Patrizia Jurinčič Finžgar e Janoš Jurinčič (chitarra).
Una produzione dello Slovensko stalno gledališče/Teatro Stabile Sloveno.
In lingua slovena con sovratitoli in italiano.
Spettacolo a pagamento. Info: Teatro Stabile Sloveno + 39 040 2452616 (mar-ven 10-14)
E se la principessa delle favole, rinchiusa nella torre, non volesse essere salvata? E se non volesse l’amore del principe, ma preferisse scappare con il drago? La principessa azzurra si ribella alla favola e ribalta gli stereotipi del suo stesso mito.
Regia di Filippo Capparella e Saskia Simonet. Con Filippo Capparella, Francesco Garuti, Saskia Simonet, Simon Thöni.
Spettacolo vincitore del Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2019 e del Premio Mauro Rostagno 2020. Organizzazione Bonawentura.
Spettacolo a pagamento. Info: www.miela.it
1789: con un perfetto falso storico la Rivoluzione Francese arriva anche a Trieste e la Galleria di Montuzza diventa un enorme carcere dove vengono rinchiuse le famiglie nobili della città in attesa di essere giustiziate dai rivoluzionari.
Una produzione de La Contrada Teatro Stabile di Trieste.
Spettacolo a pagamento: biglietteria.ticketpoint-trieste.it e biglietteria del Teatro Bobbio.
Un'indagine teatrale e drammaturgica sul senso della Fede nell'esistenza umana. A Valverde viene santificato un prete che non credeva, una giovane madre rincontra suo fratello dopo tanti anni e un matto ha una rivelazione divina.
Produzione e organizzazione a cura di Teatro Miela Bonawentura.
Spettacolo a pagamento: vivaticket.it - Teatro Miela 040.365119 da lunedì a venerdì, 9.00 - 13.00 o biglietteria@miela.it
MarlenEdith è un racconto intimo e delicato con il quale le cantanti Graziana Borciani e Stefania Seculin rileggono e intrecciano le vicende biografiche e le canzoni di Marlene Dietrich e Edith Piaf, due grandi artiste protagoniste del ‘900.
Una produzione dello Slovensko stalno gledališče/Teatro Stabile Sloveno. Spettacolo in lingua slovena con sovratitoli in italiano.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Teatro Stabile Sloveno + 39 040 2452616 (mar-ven 10-14)
È un Pasolini che si abbandona a momenti di vera e propria gioia quello che tra il giugno e l'agosto del 1959, al volante di una Fiat 1100, percorre la "lunga strada di sabbia” da Ventimiglia a Trieste, fino a Muggia affacciandosi sul confine.
Produzione e organizzazione a cura di Teatro Miela Bonawentura.
Spettacolo a pagamento: vivaticket.it, Teatro Miela 040.365119 da lunedì a venerdì, 9.00 - 13.00 o biglietteria@miela.it
[Replica]
È un Pasolini che si abbandona a momenti di vera e propria gioia quello che tra il giugno e l'agosto del 1959, al volante di una Fiat 1100, percorre la "lunga strada di sabbia” da Ventimiglia a Trieste, fino a Muggia affacciandosi sul confine.
Produzione e organizzazione a cura di Teatro Miela Bonawentura.
Spettacolo a pagamento: vivaticket.it, Teatro Miela 040.365119 da lunedì a venerdì, 9.00 - 13.00 o biglietteria@miela.it
miela.it
Un insolito viaggio all’inferno. Personaggi letterari stravolti, contaminati e cantati dalla poesia dei dannati. Un cabaret infernale con Filippo Capparella, Giacomo Tamburini e la chitarra Gertrude.
Spettacolo realizzato con il supporto dell'Associazione Arti Fragili.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
facebook.com/artifragili
Spettacolo di teatro di figura per famiglie della durata di quarantacinque minuti sul tema della diversità e dell’accettazione, rivolta ad un pubblico dai tre anni in su. Una produzione in lingua croata di “GKL” Rijeka con l’organizzazione di ZaTroCaRaMa.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Spettacolo di teatro di figura e mimo per famiglie, in Grammelot italiano, della durata di cinquanta minuti sul tema della diversità e dell’accettazione, rivolto ad un pubblico dai tre anni in su.
Una produzione della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus – Centro di Produzione Teatrale, Italia e l’organizzazione di ZaTroCaRaMa.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
facebook.com/dadadufestival
Lo spettacolo è un “divertissement” ironico e divertente sul testo della fiaba originale dei fratelli Grimm, dove i bambini ritroveranno il burbero Brontolo e i suoi fratelli, il cacciatore, la regina cattiva e un principe un po’ speciale. Lo spettacolo è prodotto dall’Associazione Culturale Zatrocarama con l’organizzazione della Contrada Teatro Stabile di Trieste.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
facebook.com/dadadufestival
Spettacolo multimediale in cui teatro e cinema formano un unicum. Attori in scena che interagiscono con attori in video. Lo spettacolo fa parte della più ampia rassegna Questa volta metti in scena…Summer – Edizione Speciale.
Lo spettacolo è una produzione dell’Associazione Culturale Opera Viva con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l’ideazione e la direzione artistica di Lorena Matic, regia di Massimo Navone, video di Davide Salucci, e con Enza De Rose e Ivan Zerbinati.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
assocoperaviva.it
Ci sono momenti nella vita in cui tutto ciò che abbiamo attorno sembra cambiare, ci ritroviamo sballottati tra i sogni e la realtà, tra il volere e il dovere, tra il cuore e la testa, tra il dolce del cioccolato e l’amaro dell’arancia.
Una produzione Golden Show Srl Impresa Sociale.
Ingresso a pagamento: biglietteria.ticketpoint-trieste.it
goldenshowtrieste.com
Spettacolo musicale in dialetto basato sui testi di Angelo Cecchelin della durata di un’ora e quindici minuti. Lo spettacolo è prodotto e organizzato a cura del Teatro Nazionale Croato Ivan pl.Zajc – Dramma Italiano.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
hnk-zajc.hr
Un solo obbiettivo: intrattenere il pubblico. Sketches, improvvisazioni, monologhi dissacranti alla maniera della Stand-up Comedy e stacchetti musicali. Ma l'intrattenimento è solo una scusa per riflettere su importanti ed attuali tematiche sociali. Lo spettacolo è prodotto e organizzato dall’Associazione Culturale Artifragili.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
facebook.com/artifragili
Laura Bussani, accompagnata dalla fisarmonica di Stefano Bembi, dà vita a una carrellata di esplosivi personaggi (dal Pupkin Kabarett e non solo) che vengono dal passato ma si interrogano sul futuro. Quale futuro ci aspetta? Soprattutto: ci aspetta?
Produzione e organizzazione a cura del Teatro Miela Bonawentura. Di e con Laura Bussani, musica dal vivo (Juke-Box vivente) Stefano Bembi, regia di Ivan Zerbinati.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
miela.it
Scarichiamo una App affinché regoli le nostre abitudini alimentari e fisiche. E se noi smettiamo di seguirla, per noi non esiste più. Ma siamo veramente sicuri che basti disinstallare un’applicazione perché smetta di esistere? Lo spettacolo è prodotto e organizzato dalla Contrada Teatro Stabile di Trieste.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
contrada.it
Da Italo Svevo, adattamento in dialetto triestino e regia di Riccardo Fortuna. La trama ruota attorno a Mario Samigli (pseudonimo usato da Svevo sul giornale “L’Indipendente”) un impiegato con delle spiccate velleità artistiche, convinto di essere destinato alla gloria come grande scrittore, coinvolto suo malgrado in una burla.
Produzione a cura di Armonia Aps – Gruppo Teatrale Il Gabbiano Aps – F.I.T.A.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
teatroarmonia.com
I Guardiani del Nanga sono sette uomini, alpinisti eccezionali che nel tentativo di raggiungere la vetta non hanno più fatto ritorno. Lo spettacolo è scritto da Gioia Battista, regia di Stefano Scherini e interpretato da Nicola Ciaffoni. Una produzione di Mitmacher Teatro e Mat- Movimenti Artistici Trasversali. Organizzazione Mat - Movimenti Artistici Trasversali.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
mitmacherteatro.com
L'esodo e gli istriani come non li avete sentiti mai! Tra Sergio Endrigo e Nelida Milani, passando per Carpineti&Faraguna e i fusi co la galina.
Testo di ed interpretato da Sara Alzetta. Musiche e arrangiamenti Paolo Butti.
Una produzione Associazione culturale Vuoto a Perdere.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Fiaba per voci e figure da The Winter’s Tale di William Shakespeare. Una fiaba di quelle che si raccontavano davanti al fuoco, ma dentro a una commedia. Da qui l’idea di una “fiaba con figure”, una versione cameristica per sole tre attrici-manovratrici, con un cerchio di spettatori raccolto intorno ad esse.
Lo spettacolo è realizzato da Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Un solo obbiettivo: intrattenere il pubblico. Sketches, improvvisazioni, monologhi dissacranti alla maniera della Stand-up Comedy e stacchetti musicali. Ma l'intrattenimento è solo una scusa per riflettere su importanti ed attuali tematiche sociali.
A cura di Associazione Culturale Artifragili.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
facebook.com/artifragili/
"Casalinghe Disperade" da “Le Cognate” di Michael Tremblay, adattamento in dialetto triestino e regia di Alessandra Privileggi. Commedia divertente che racconta in modo grottesco la frustrazione di un gruppo di casalinghe riunitesi per l’incollaggio di punti vinti al supermercato. Donne a tratti spietate a tratti tenere, vulnerabili, inconsapevoli della loro magica energia.
Spettacolo a cura di L’Armonia Aps e Gruppo Proposte Teatrali Aps – F.I.T.A.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
teatroarmonia.com
Laura Bussani, accompagnata dalla fisarmonica di Stefano Bembi, dà vita a una carrellata di esplosivi personaggi (dal Pupkin Kabarett e non solo) che vengono dal passato ma si interrogano sul futuro. Quale futuro ci aspetta? Soprattutto: ci aspetta?
Produzione e organizzazione a cura di Teatro Miela Bonawentura. Di e con Laura Bussani, musica dal vivo (Juke-Box vivente) Stefano Bembi , regia di Ivan Zerbinati.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
miela.it
Spettacolo di teatro d’attore per famiglie della durata di cinquanta minuti sul tema dell’ecologia, rivolto ad un pubblico dai cinque anni in su.
Una produzione a cura del Teatro Nazionale Croato Ivan pl. Zajc - Dramma Italiano in collaborazione con il Teatro cittadino dei giovani di Spalato GKM Split, Croazia e ZaTroCaRaMa.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
facebook.com/dadadufestival
Tratto dall’opera di Ugo Pierri, un viaggio insolito quello del Naso, che stufo di essere sempre preso "per il naso" decide di fare un viaggio dentro al corpo. Una brillante performance musicale e teatrale.
Una produzione a cura di La Macchina del Testo.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
facebook.com/lamacchinadeltesto.org
Spettacolo di teatro di figura per famiglie della durata di cinquanta minuti e senza testo, sul tema dell’amore , per un pubblico dai 0 ai 99 anni.
Una produzione a cura di Compagnie Rue BARREE, Francia con l’organizzazione di ZaTroCaRaMa.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
facebook.com/dadadufestival/
Romana e Ferdo sono vicini, entrambi hanno una fattoria e un cortile pieno di animali, il cortile è diviso in due da uno steccato, anche perché i due si differenziano molto nell’approccio agli animali e alla natura. Una produzione del Teatro Stabile Sloveno e DreamArt in collaborazione con Cankarjev dom Lubiana e ZaTroCaRaMa.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Spettacolo in lingua slovena.
Teatro Stabile Sloveno + 39 040 2452616 (mar-ven 10-14)
facebook.com/dadadufestival/
Spettacolo dedicato alle famiglie, sul tema dell’amicizia con la tecnica di animazione di palloncini, della durata di quaranta minuti. Una produzione a cura di Zakon Teatar con l’organizzazione di ZaTroCaRaMa.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
facebook.com/dadadufestival/
Bat e Rob affronteranno una super-settimana in un crescendo di sorprese, gag e risate tra corsi di zumba, telefonate del commissario Gordon, missioni segrete e mantelli da stirare. Per affrontare la vita forse bisogna essere un po’ supereroi. Di e con Marzo Palazzoni e Simone Kodermaz.
Una produzione di CUT Trieste in collaborazione con Hangar Teatri.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
hangarteatri.com/
Un Otello che vuole essere contemporaneo. Un amore malato, una storia di violenza; sullo sfondo una società incentrata sulla sopraffazione della donna, e dello straniero. Il tutto restituendo i grandi versi di Shakespeare. Regia di Raffaele Sincovich. Uno spettacolo realizzato a cura di Associazione culturale "Atto Quinto".
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Un gioco tragico-comico fra stereotipi e scorciatoie sulla moda, gli usi e i costumi, i gesti, e le parole d’ordine che dipinge il Bel Paese alle prese con le sfide del mondo globalizzato. Evento organizzato da Teatro Miela Bonawentura, regia di Sabrina Morena, con Marcela Serli.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
miela.it
Pochade nella Trieste del 1918, racconta della triestina Jole (M.Postogna) e dell’ufficiale napoletano Gennaro (V.Pagliei). Gag e equivoci sulle parole dai doppi-tripli significati, con canzoni popolari. Testi di L.Santin e A.Ipavec alla fisarmonica.
Produzione e organizzazione a cura dell'Associazione Internazionale dell'Operetta FVG.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
triesteoperetta.it
Every Brilliant Thing è una pièce teatrale partecipativa con in scena Filippo Nigro uno dei più interessanti attori del cinema italiano protagonista di molte seguitissime serie, prodotto dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG in collaborazione con Sardegna Teatro del FVG.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
cssudine.it