

Salone degli Incanti / Ex Pescheria Centrale
Amazônia di Sebastião Salgado
fino al 13 ottobre
In mostra oltre 200 fotografie che ritraggono la vegetazione, i fiumi, le montagne e le persone che popolano la foresta amazzonica: un’immersione nella foresta, un viaggio attraverso le culture dei popoli che la abitano, un’esperienza folgorante alla scoperta dell’Amazzonia, per coglierne l'immensa potenza della natura di quei luoghi e allo stesso tempo, la fragilità. Promossa dal Comune di Trieste con il supporto di PromoTurismoFVG e del Trieste Convention and Visitors Bureau e organizzata da Civita Mostre e Musei e Contrasto. Zurich global partner dell’intero tour internazionale della mostra e illycaffè partner per Trieste.

Due strumenti cugini, tanto diversi come aspetto, ma strettamente legati dalla magia della corda pizzicata, alle volte rivali, ma spesso amorosamente insieme. In questo concerto Paola Erdas e Rolf Lislevand disegnano col suono due quadri che mostrano delle scene di ballo, uno ambientato in Francia e un altro in Italia. Il primo ci mostra la Parigi della fine del Seicento, nel magico momento in cui il repertorio dei due strumenti si mescola, si confonde: il liuto, principe incontrastato negli anni precedenti apre il suo tesoro musicale al nuovo cortigiano, il cembalo, che ne assorbe lo stile, le sonorità, in un susseguirsi di forme di danza raffinate e al tempo stesso dense di passione. Un'evocazione sonora, nuova e antica al tempo stesso che ci riporta a rivivere le serate conviviali in cui si ritrovavano liutisti e cembalisti, a suonare, a bere un buon bicchiere di vino, a godere reciprocamente della loro incredibile musica. Il secondo ha, ha contrasti più forti e si ambienta in Italia qualche decennio prima: un ritratto in cui lo stile di Caravaggio di chiaroscuri impressiona l'occhio e l'udito, svelando una fervente energia, in cui le danze si mescolano l'improvvisazione. In questa luce così ricca di suggestioni i due strumenti giocano e si scambiano i ruoli come nella Commedia dell'Arte. Uno spettacolo che è come un gioco: intellettuale e ludico a un tempo, per la gioia di chi suona e il diletto di chi ascolta. Musiche di: E. Gaultier, De Visee, F. Couperin, A. Piccinini, J. H. Kapsberger, A. Valente. Prevendite su Vivaticket, Infopoint e luogo dell'evento un'ora prima dell'inizio. Lo spetacolo si terrà presso l'Auditorium del Salone degli Incanti.
A cura di: Società dei Concerti Trieste
www.societadeiconcerti.it