Giardino del Museo Sartorio
Giardino della settecentesca Villa Sartorio, raffinata e suggestiva dimora borghese, sede in questi ultimi anni di moltissimi spettacoli ed eventi di Triestestate. Nel piccolo giardino all’inglese spiccano il cedro del Libano, il nespolo del Giappone, la paulonia, l’alloro, il leccio.
largo Papa Giovanni XXIII 1
alt Eventi
GIO
8 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

Un quadro del particolare destino di frontiera vissuto da persone, popoli, culture, lingue o stati contigui attraverso brani di letteratura italiana e slovena ispirati ai temi della nelle multiculturali terre adriatiche del cuore d'Europa.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Biglietti: in loco (da martedì a venerdì, 10.00 - 14.00)

A cura di: Slovensko stalno gledališče / Teatro Stabile Sloveno, Teatro La Contrada, Bonawentura/ Teatro Miela

www.teaterssg.com
VEN
9 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

Il monologo racconta il sodalizio artistico e umano che si è creato nel periodo bellico tra Pasolini e la violinista triestina Josipina Kalc, entrambi residenti in quel periodo a Casarsa della Delizia.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Biglietti: Biglietteria Teatro Stabile Sloveno (da martedì a venerdì, 10.00 - 14.00)

A cura di: Slovensko stalno gledališče / Teatro Stabile Sloveno

www.teaterssg.com
SAB
10 GIUGNO
Categoria: Danza
Evento A Pagamento

Plenir è la cesta che le lattaie del Carso, le pancogole di Servola, le saurine dell’Istria trasportavano sulla testa per recarsi a Trieste e vendere i propri prodotti. I loro ricordi hanno ispirato questo spettacolo di danza contemporanea.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Biglietti: Biglietteria Teatro Stabile Sloveno (da martedì a venerdì, 10.00 - 14.00)

A cura di: Slovensko stalno gledališče / Teatro Stabile Sloveno, Festival Velenje, Festival Danceproject

www.teaterssg.com
DOM
11 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

Quasi impercettibilmente, lentamente e silenziosamente l'inverno arriva e imbianca tutto attorno a noi. E d'un tratto accade che nei nostri cuori trovino spazio, lentamente e impercettibilmente, pensieri che avvelenano la nostra società.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Biglietti: Biglietteria Teatro Stabile Sloveno (da martedì a venerdì, 10.00 - 14.00)

A cura di: Slovensko stalno gledališče / Teatro Stabile Sloveno, Festival Velenje, Festival Danceproject

www.teaterssg.com
MER
14 GIUGNO

Trio di tamburice (mandolino balcanico), formato da giovanissimi allievi della Scuola di musica Zlatko Grgoševiċ di Sesvete - Croazia, partner storico dell'orchestra ESYO. Il concerto è patrocinato dal Consolato Generale della Repubblica di Croazia.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Ass. cult. Scuola per Giovani Musicisti Europei APS

www.esyo.eu
LUN
19 GIUGNO

Blaise Pascal e Alessandro Manzoni in occasione degli anniversari con letture teatrali dai Promessi Sposi interpretate da Massimiliano Finazzer Flory - Lectio magistralis del filosofo Massimo Cacciari
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Movie&Theater

www.finazzerflory.com
MER
21 GIUGNO

Ensemble di ottoni, formato da giovanissimi allievi della Scuola di musica di Capodistria - Slovenia, partner storico dell'orchestra ESYO. Il concerto è patrocinato dal Consolato Generale della Repubblica di Slovenia
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Ass. cult. Scuola per Giovani Musicisti Europei APS

www.esyo.eu
GIO
22 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

Tratto da "Penso a te, che sei tutt'uno con la poesia di tuo padre" - Lettere inedite di Anita Pittoni e Linuccia Saba, a cura di gabriella Norio, con brani e poesie di Stuparich, Giotti, Saba e Pittoni e la fitta corrispondenza fra le due donne.
Biglietti: vivaticket.it, biglietteria.ticketpoint-trieste.it, Biglietteria del Teatro Bobbio

A cura di: La Contrada Teatro Stabile di Trieste

www.contrada.it
VEN
23 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

Tratto da "Penso a te, che sei tutt'uno con la poesia di tuo padre" - Lettere inedite di Anita Pittoni e Linuccia Saba, a cura di gabriella Norio, con brani e poesie di Stuparich, Giotti, Saba e Pittoni e la fitta corrispondenza fra le due donne.
Biglietti: vivaticket.it, biglietteria.ticketpoint-trieste.it, Biglietteria del Teatro Bobbio; App Contrada

A cura di: La Contrada Teatro Stabile di Trieste

contrada.it
SAB
24 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

Pasolini, messo a nudo dal fotografo Dino Prediali. Parte da qui il racconto del Caos, gli stralci della rubrica che il poeta tenne sul Tempo dal '68 al '70. Articoli scritti per la necessità civile di intervenire contro il Terrore dell'epoca.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Biglietti: vivaticket.it, biglietteria.ticketpoint-trieste.it, App Contrada; Biglietteria del Teatro Bobbio

A cura di: La Contrada Teatro Stabile di Trieste

contrada.it
DOM
25 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

Pasolini, messo a nudo dal fotografo Dino Prediali. Parte da qui il racconto del Caos, gli stralci della rubrica che il poeta tenne sul Tempo dal '68 al '70. Articoli scritti per la necessità civile di intervenire contro il Terrore dell'epoca.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Biglietti: vivaticket.it, biglietteria.ticketpoint-trieste.it, App Contrada; Biglietteria del Teatro Bobbio

A cura di: La Contrada Teatro Stabile di Trieste

contrada.it
MER
28 GIUGNO

Quartetto di flauti, formato da giovanissimi allievi della Scuola di musica V. Lisinski di Zagabria - Croazia, partner storico dell'orchestra ESYO. Verranno proposte musiche di Berthonieu (Cats)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Ass. cult. Scuola per Giovani Musicisti Europei APS

www.esyo.eu
GIO
29 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

La storia della caduta di un uomo dalla sua posizione di potere divino e l’ascesa di un potere nuovo legato al sostegno del popolo. "Secondo Riccardo" per alcuni è una festa, per altri è un gioco, per qualcuno una storia.
Biglietti: vivaticket.it

A cura di: Bonawentura/ Teatro Miela

www.miela.it
VEN
30 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

La storia della caduta di un uomo dalla sua posizione di potere divino e l’ascesa di un potere più moderno e legato al sostegno del popolo. "Secondo Riccardo" per alcuni è una festa, per altri è un gioco, per qualcuno una storia.
Biglietti: vivaticket.it

A cura di: Bonawetura/ Teatro Miela

www.miela.it
SAB
1 LUGLIO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

La Trieste letteraria d'un tempo rivista da quelli del Pupkin Kabarett. Un modo al tempo stesso serio e scanzonato di rileggere le pagine migliori e quelle più sconosciute di Svevo, ma anche di Joyce, Saba, Kosovel, Giotti, Voghera e tanti altri.
Biglietti: vivaticket.it

A cura di: Bonawentura/ Teatro Miela

www.miela.it
DOM
2 LUGLIO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

La Trieste letteraria d'un tempo rivista da quelli del Pupkin Kabarett. Un modo al tempo stesso serio e scanzonato di rileggere le pagine migliori e quelle più sconosciute di Svevo, ma anche di Joyce, Saba, Kosovel, Giotti, Voghera e tanti altri.
Biglietti: vivaticket.it

A cura di: Bonawentura/ Teatro Miela

www.miela.it
LUN
3 LUGLIO

"Our Family Affair" primo disco che i fratelli Tonolo firmano come co–leader. Completano il quartetto Il contrabbassista Nicolò Masetto e il batterista padovano Massimo Chiarella.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Cinquantacinque Coop. Soc.

www.facebook.com/triestelovesjazz/
GIO
6 LUGLIO

Protégée di due mostri sacri del canto jazz, Mark Murphy e Sheila Jordan, Anna Lauvergnac, è stata definita dalla stampa internazionale una delle voci più intense e affascinanti della scena europea contemporanea.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: cinquantacinque coop. soc.

www.facebook.com/triestelovesjazz/

Magris, assieme a due musicisti storici del jazz a Trieste, proporrà un programma incentrato sulla rivisitazione di alcuni splendidi standard, nel segno della bellezza e dell’attualità del jazz, con la sua tradizione
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: cinquantacinque coop. soc.

www.facebook.com/triestelovesjazz/
VEN
7 LUGLIO

Da Steve Reich ad Astor Piazzolla, da Frank Zappa Popocatepetl Percussion Duo propone pagine composte o rilette in chiave percussiva: un programma al contempo tradizionale e innovativo
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: cinquantacinque coop. soc.

www.facebook.com/triestelovesjazz/

XY Quartet Ha suonato nei migliori festival italiani e in Germania, Austria, Estonia, Polonia, Ungheria, Slovenia, Croazia e Finlandia. Votati dalla rivista Musica Jazz secondo miglior gruppo italiano di jazz nel 2014 e nel 2017.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: cinquantacinque coop.soc.

www.facebook.com/triestelovesjazz/
SAB
8 LUGLIO

“Mery's Key” è un insolito Duo, formato dalla cantante Mery Bertòs e dal bassista Kevin Reginald Cooke. La particolarità del gruppo è l’unione timbrica dei due elementi, solitamente agli estremi della tavola dei colori sonori
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Cinquantacinque Coop. Soc.

www.facebook.com/triestelovesjazz/

Luc Mabal è un progetto che nasce dall’incontro dei Luc Orient - Piero Pieri e Rrok Prennushi - con Maurilio Balzanelli e Riccardo Morpurgo. un repertorio originale che sincretizza il rock d’autore, la musica etnica, l’elettronica e il progressive.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Cinquantacinque Coop. Soc.

www.facebook.com/triestelovesjazz/
DOM
9 LUGLIO

Una folle commedia sulla morte: 6 buffi personaggi, attraverso scherzi e magie, devono accettare il passaggio alla vita eterna. In una vera e propria Babele, lo spettacolo è parzialmente in italiano, inglese, spagnolo e portoghese.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Petit Soleil APS

www.petitsoleil.com
MAR
11 LUGLIO

Triello è il gruppo fondato nel 2021 dal pianista e compositore Sergio Cossu con Danilo Gallo al contrabbasso e Mauro Beggio alla batteria. Il loro repertorio presenta diverse composizioni di Cossu più alcuni standard non tradizionali.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Cinquantacinque Coop. Soc.

www.facebook.com/triestelovesjazz/

Il quintetto di Benny Goodman è stata una formazione cruciale per il passaggio dal jazz classico al Be Bop. Il quintetto diretto da Franco Valussi ripropone gli arrangiamenti del quintetto di Goodman.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Cinquantacinque Coop. Soc.

www.facebook.com/triestelovesjazz/
MER
12 LUGLIO
Categoria: Cabaret
Evento A Pagamento

Sul palco di Approdi, 6 comici avranno l'opportunità di brillare per 12 minuti ciascuno, presentando al pubblico la loro corrosiva visione del mondo. Una giuria di esperti, affiancata dal pubblico, sarà chiamata a decretare il vincitore della serata.
Biglietti: biglietteria.ticketpoint-trieste.it

A cura di: Ass. cult. Vitamina T

www.approdifestival.it/
GIO
13 LUGLIO

Il trio Amiira composto da Klaus Gesing, Björn Meyer e Samuel Rohrer è tornato dopo un periodo di pausa di sei anni dal loro LP di debutto.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Cinquantacinque Coop. Soc.

www.facebook.com/triestelovesjazz/

In collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura di Milano I musicisti austriaci Klaus Paier e Gerald Preinfalk e la croata Asja Valcic hanno formato un trio davvero affascinante . Presentano il nuovo “Fractal Beauty”.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Cinquantacinque Coop. Soc.

www.facebook.com/triestelovesjazz
VEN
14 LUGLIO

Concerto per quartetto di chitarre, omaggio al Museo che ospita l’evento in quanto verranno proposti dei “quadri” in musica. Con il Plik Guitar Quartet (Maestri Pier Luigi Corona, Laurentiu Stoica, Ivan Semenzato, Kutsi Gulsever).
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Civica Orchestra di fiati "G.Verdi" - città di Trieste

facebook.com/orchestradifiati
SAB
15 LUGLIO

Duo Biondi - Santi (violoncello e pianoforte)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Biglietti: Eventbrite.it

A cura di: Triesteclassica APS

www.triesteclassica.it
DOM
16 LUGLIO

Che succede quando il mondo virtuale e quello reale si scontrano? Infondo i rapporti tra un uomo ed una donna toccano sempre le stesse dinamiche e i social media non hanno inventato nulla di nuovo. Allo spettatore l'ardua sentenza.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Ass. cult. Unione Arti Performative

www.unioneartiperfomative.it
MAR
18 LUGLIO

 

La serata partirà da uno degli ultimi titoli d'operetta My fair lady, spazierà poi tra i classici del musical come West side story, Evita e il Fantasma dell'opera, per finire con Tu che m'hai preso il cuor dal Paese del sorriso di Lehar.

 

Ingresso libero (fino ad esurimento dei posti)

A cura di: Associazione Internazionale dell'Operetta FVG in co-organizzazione con la IV Circoscrizione

https://www.facebook.com/profile.php?id=100063542654534

La serata partirà da uno degli ultimi titoli d'operetta My fair lady, spazierà poi tra i classici del musical come West side story, Evita e il Fantasma dell'opera, per finire con Tu che m'hai preso il cuor dal Paese del sorriso di Lehar.

Ingresso libero (fino ad esurimento dei posti)

A cura di: Associazione Internazionale dell'Operetta FVG in co-organizzazione con la IV Circoscrizione

MER
19 LUGLIO

Concerto in collaborazione con la Comunità Croata di Trieste.
Le atmosfere del Jazz francese con la fisarmonica di Elvis Stani. Concerto in collaborazione con la Comunità Croata.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Cinquantacinque Coop. Soc.

www.facebook.com/triestelovesjazz/

Il concerto per chitarra sola è ispirato al progetto sinestesico LiquidGuitar, iniziato nel 2019 insieme all' artista Francesca Danese, con l'intento di esprimere i medesimi contenuti attraverso musica e arte figurativa.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Cinquantacinque Coop. Soc.

www.facebook.com/triestelovesjazz/
GIO
20 LUGLIO

Dall'infanzia in Sicilia all'Accademia a Roma, dal cinema drammatico fino alla commedia,un omaggio teatrale e musicale dedicato a una grande donna e attrice.A cura di Carla Bellaveglia, con Michela Cembran e musiche a cura del Maestro Carlo Moser.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Ass. La Macchine del Testo

VEN
21 LUGLIO

Quattro notti e un mattino sono il tempo in cui due giovani vivono la loro storia d'amore. Un idillio divenuto celebre per l'atmosfera sognante, la profonda introspezione psicologica dei personaggi e i loro sentimenti profondi e brucianti. Il racconto di Dostoevskij verrà interpretato da due attori con l'accompagnamento dolce e misterioso del pianoforte, della viola e del clarinetto.

regia e drammaturgia Giacomo Segulia
con Zoe Pernici e Giacomo Segulia 
e il trio Melos: Alberto Forti (clarinetto), Andrea Furlan (pianoforte), Sara Zoto (viola)

A cura di: La Contrada Teatro Stabile di Trieste

www.contrada.it
SAB
22 LUGLIO
Categoria: Musica
Evento A Pagamento

È la storia ricca di maliziosi sottintesi di una relazione burrascosa e tenera al tempo stesso fra Uberto, un ricco e attempato signore e la giovane e furba Serpina che innamorata, approfitta della bontà del suo padrone.
Biglietti: biglietteria.ticketpoint-trieste.it

A cura di: Accademia Lirica Santa Croce di Trieste

DOM
23 LUGLIO

La storia della micronazione fondata nel 1968 al largo di Rimini e che sconvolse i sonni del governo italiano, che decise di farla esplodere dopo soli otto mesi di vita.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Ass. Cult. Sine Qua Non

www.sinequanonteatro.net
GIO
27 LUGLIO

Tsikàrim è un progetto sulla musica greca. Legati alla tradizione rebetika e delle taverne greche i musicisti ricercano nuovi modi per esprimere la loro tradizione tra musica araba e turca, con origini fino alla musica bizantina.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

VEN
28 LUGLIO

In dialetto triestino da La stupidità dell’uomo comune di Corrado Vallerotti, regia di Silvia Grezzi e Maria Assunta Zacchigna. Due coppie, una casa isolata, una cena per commettere un delitto o almeno così sembra! Un curioso libro... colpi di scena!
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: L'Armonia APS / Compagnia Quei de Scala Santa APS

www.facebook.com/profile.php?id=100063465406772
SAB
29 LUGLIO

Il Poetry Slam è una gara di poesie in cui poeti portano poesie di proprio pugno con durata massima di 3 minuti. Una giuria scelta tra gli spettatori decide il vincitore della serata. La serata è condotta da Andrea Mitri.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Mestieri Dal Palco - Ripescati Dalla Piena

DOM
30 LUGLIO
Categoria: Musica
Evento A Pagamento

Il gruppo "Flores del Sur" offre una varietà coinvolgente di stili musicali sudamericani, ispirati dalla música criolla del Venezuela e del Perú, con influenze africane come il Son e la Cumbia spaziando dal popolare, al jazz e alla classica.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Biglietti: biglietteria.ticketpoint-trieste.it

MER
2 AGOSTO
Categoria: Musica
Evento A Pagamento

Le coppie della storia, da Adamo ed Eva a Carlotta e massimiliano, le spine del loro amore in musica, con Daniela Mazzucato, Myriam e Max Cosotti, Alessandro Colombo e Ennio Ficiur. Sebastiano Frattini al violino.
Biglietti: biglietteria.ticketpoint-trieste.it

A cura di: Ass. Internazionale dell'Operetta FVG

triesteoperetta.it
GIO
3 AGOSTO

Suonare Cantare nasce come una rassegna dedicata agli autori del territorio, dove gli stessi possano raccontarsi attraverso la loro musica. Questa prima serata dell'edizione estiva vedrà come protagonisti Paola Rossato, Billy Curti e Massimo Serli.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Ass./Drustvo Illiryamusic

illiryamusic.jimdosite.com
VEN
4 AGOSTO

Si informa che a causa delle avverse condizioni atmosferiche gli spettacoli in programma questa sera in piazza Verdi e nel Giardino del Museo Sartorio sono annullati.

Nella seconda serata di SuonareCantare saliranno sul palco con il loro lavoro musicale Miriam Baruzza-Illirya, Frank Get e Giovanni Zacchigna.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Ass./Društvo Illiryamusic

illiryamusic.jimdosite.com
SAB
5 AGOSTO

Il percorso drammaturgico è incentrato sul tema della frontiera che si contrappone a quello del confine. Un labirinto di racconti e di episodi che accostano la parola alla musica, in un dialogo giocato sul bordo del mondo. Di e con Angelo Floramo musiche eseguite dal vivo dal gruppo Fior delle Bolge | fisarmonica Federico Galvani | batteria Alan Liberale | violoncello Luca Zuliani luci Mau Willy Tell | coproduzione Tinaos e Vitamina T.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Ass. Culturale Tinaos una coproduzione Tinaos / Vitamina T

www.festivalestivodelitorale.com
DOM
6 AGOSTO

Sulla inimitabile vita di Gabriele d'Annunzio. Scritto e diretto da Raffaele Sincovich, con Sara Cechet Woodcock e Raffaele Sincovich. Musiche a cura di Alessandro Mandarini, disegni di Andrea Tich.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Ass. culturale Atto Quinto

www.facebook.com/profile.php?id=100067571420547
MER
9 AGOSTO

Ritorna sulla scena triestina in una veste completamente nuova, soprattutto per quanto riguarda la parte musicale. Un affascinante viaggio recitato e cantato sui comportamenti e costumi degli anni 70, con ospiti a sorpresa.
Ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti)

A cura di: Ass. Nova Academia Alpe Adria

www.facebook.com/Movieproduzioni
GIO
10 AGOSTO

Spettacolo in dialetto triestino da un testo di Domenico Starnone. Una divertente e feroce riflessione sui problemi vecchi e nuovi della scuola, dove attori e pubblico possono ritrovarsi, facendo un bilancio e... ridendo di gusto!
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: L'Armonia APS / Compagnia de L'Armonia

www.facebook.com/profile.php?id=100063465406772
VEN
11 AGOSTO

Un viaggio dalle melodie rinascimentali a quelle della tradizione popolare di autori barocchi inglesi e irlandesi scoperte nelle antiche raccolte di arie, ground e gighe, eseguite su strumenti originali
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Orchestra Barocca Triestina - Tržaški Baročni Orkester

www.obt-tbo.eu
SAB
12 AGOSTO
Categoria: Musica
Evento A Pagamento

A novant'anni dalla nascita del cantante, nato a Pola, che dedicò alcune delle sue canzoni a Trieste e alla sua terra natia. Con Marzia Postogna e Eduardo Contizanetti alla chitarra
Biglietti: biglietteria.ticketpoint-trieste.it

A cura di: Ass. Internazionale dell'Operetta FVG

triesteoperetta.it
DOM
13 AGOSTO

Il diario di Eva (e Adamo), da Mark Twain è il ritratto ironicissimo e lontano da stereotipi (e i testo è del 1905!) di come la Prima Donna, appena creata, veda e scopra il mondo.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Ferrara Off

LUN
14 AGOSTO
Categoria: Musica
Evento A Pagamento

Dove e perché ha avuto inizio la canzone moderna? Chissà se lo sai… L’interprete Sandra Loredan, affiancata sul palco da una band di musicisti di primordine, renderà omaggio alla canzone italiana dalla fine degli anni ’50 agli anni ’90.

A cura di: LifeStyle agenzia eventi e allestimenti

MAR
15 AGOSTO

Una madre, un figlio ed un carretto. Ciò che dà da vivere e ciò che uccide sono per loro la stessa cosa. Come la guerra per Madre Coraggio, il gioco d’azzardo per Mamma Lince porta guadagno e sopravvivenza per lei e suo figlio Tomas...
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Ass. Cult. Fabbrica delle bucce-arte e spettacolo

MER
16 AGOSTO

Isola 1925. Giovanni e Barbara: una storia d'amore attraverso la salita del fascismo in Italia, l'Armistizio, la fine della guerra e l'occupazione jugoslava: i due dovranno capire che cosa è davvero importante e quali sono le persone su cui contare.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Artifragili, Unione degli Istriani di Trieste

instagram.com/artifragili?igshid=OGQ5ZDc2ODk2ZA==
GIO
17 AGOSTO

Ironica e divertente rappresentazione di teatro/musica che racconta di Carso e di avventure di un bicchiere:"Mr. Goblet". Chi meglio di un bicchiere ogni sera al lavoro, può raccontare di musica e di cose sentite e viste nella sua vita "trasparente"?
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Ass. Arte.Fatto Ets

VEN
18 AGOSTO
Categoria: Musica
Evento A Pagamento

Tra marce dalle melodie celebri, lettere dal Popolo a Sua Maestà e la Sue taglienti risposte, il ritratto di un  Personaggio iconico che ancora oggi vive nella mente di tutti i Sudditi che ha governato. Con l’Orchestra di Fiati “Città di Muggia”, diretta da Alessio Colautti, che si alternerà tra la bacchetta ed i testi, affiancato dalla splendida voce di Marzia Postogna.

A cura di: Alessio Colautti

SAB
19 AGOSTO
Categoria: Musica
Evento A Pagamento

Tra marce dalle melodie celebri, lettere dal Popolo a Sua Maestà e la Sue taglienti risposte, il ritratto di un  Personaggio iconico che ancora oggi vive nella mente di tutti i Sudditi che ha governato. Con l’Orchestra di Fiati “Città di Muggia”, diretta da Alessio Colautti, che si alternerà tra la bacchetta ed i testi, affiancato dalla splendida voce di Marzia Postogna.

A cura di: Alessio Colautti

DOM
20 AGOSTO

Lingua Italiano/Francese (Età consigliata 3-103 anni) Durata 50 minuti
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Compagnia Ue Ue Uè Francia

www.facebook.com/dadadufestival/
LUN
21 AGOSTO

Lingua Italiano (Età consigliata 6+) Durata 40 minuti
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Lutkovno Gledališče Maribor (Slovenia)

www.facebook.com/dadadufestival/
MAR
22 AGOSTO

Lingua Croato (Età consigliata 3+) Durata 40 minuti.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Gradsko Kazalište Lutaka Rijeka (Croazia)

www.facebook.com/dadadufestival/
MER
23 AGOSTO

Lingua Sloveno (Età consigliata 3+) Durata 40 minuti
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Lutkovno Gledališče Ljubljana (Slovenia)

www.facebook.com/dadadufestival/
GIO
24 AGOSTO

Lingua Italiano - (Età consigliata 4+) Durata 60 minuti
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Anà-ThemaTeatro & Teatro della Corte (Italia)

www.facebook.com/dadadufestival/
VEN
25 AGOSTO

Lingua Italiano (Età consigliata 4+) Durata 50 minuti
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Teatro la Contrada (Italia)

www.facebook.com/dadadufestival/
SAB
26 AGOSTO

Lingua Italiano (Età consigliata 3+) Durata 30 minuti
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Gledališče Koper (Slovenia)

www.facebook.com/dadadufestival/
DOM
27 AGOSTO

Lingua Italiano (Età consigliata 3+) Durata 45 minuti
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: ZaTroCaRaMA APS (Italia)

www.facebook.com/dadadufestival/