Archeologia di sera
l Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” presenta la rassegna “Archeologia di Sera 2023” che si svolgerà nelle serate dei martedì di agosto, nel giardino del museo. In attesa di Nova Gorica e Gorizia capitale europea della Cultura 2025, il tema delle serate prescelto è: “Archeologia senza confini”. Il punto di partenza saranno i ricchi reperti del museo delle collezioni preistorica e protostorica provenienti dal territorio: Carso Triestino e Isontino, Istria e in particolare dalla necropoli di Santa Lucia di Tolmino. Accanto alla presentazione e all’inquadramento dei materiali sarà l’occasione di vedere tre documentari didattici realizzati in questi anni. Gli interventi musicali, che chiuderanno le serate, sono stati affidati al Gruppo Strumentale -Associazione Lumen Harmonicum di Trieste.
MAR
1 AGOSTO

Proiezione del filmato organizzato dall'Università di Trieste insieme al Comune di Trieste, che illustra il principale personaggio che fece luce sulle nostre antichità. A seguire interventi musicali del Gruppo strumentale Lumen Harmonicum.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Civico Museo d'Antichità

museoantichitawinckelmann.it
MAR
8 AGOSTO

Presentazione divulgativa a cura di Paolo Paronuzzi geoarcheologo dell'Università degli studi di Udine, risultato di un'attenta revisione complessiva degli scavi dei castellieri del Carso. Interventi musicali del gruppo strumentale Lumen Harmonicum.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Civico Museo d'Antichità

museoantichitawinckelmann.it
MAR
15 AGOSTO

Un video creato per avvicinare alla comprensione del passato del territorio carsico realizzato dall'Ass. Argo-Medi@ Story. Interventi musicali del gruppo strumentale Lumen Harmonicum
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Civico Museo d'ANtichità

museoantichitawinckelmann.it
MAR
22 AGOSTO

Filmato che indaga gli ultimi secoli di vita dei castellieri del litorale e le guerre istriche. A cura di Marco Calabrese. Interventi musicali del gruppo strumentale Lumen Harmonicum.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Civico Museo d'Antichità

museoantichitawinckelmann.it
MAR
29 AGOSTO

Originale rilettura dei dati di scavo alla conclusione del riordino dei materiali e all'analisi dei risultati tramite una mappa digitale collegata ai database dei materiali. Interventi musicali del gruppo strumentale Lumen Harmonicum.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

A cura di: Civico Museo d'Antichità

museoantichitawinckelmann.it